Aa.Vv.
Natura, metodo e storia
Una guida alla teologia morale, esplorando le fonti bibliche, il ruolo normativo patristico e i dibattiti contemporanei. Offre chiarezza e analisi critica su temi fondamentali in meno di tre parti.
DESCRIZIONE
Il libro è un sussidio volto a introdurre gli studenti e il pubblico alla comprensione della teologia morale, esaminando la sua natura, metodologia, storia e problematiche. Suddiviso in tre parti, il testo inizia con l`analisi delle fonti della teologia morale, focalizzandosi sull`esperienza morale proposta dalla Bibbia e interpretata dai Padri della Chiesa. Il periodo patristico, sebbene parte della storia della teologia morale, assume un ruolo normativo. La seconda parte del libro esamina i vari periodi della storia della teologia morale, concentrandosi sul Medioevo e la Modernità fino al XIX secolo, con ampio consenso tra gli studiosi contemporanei. La terza parte affronta la storia e i dibattiti più recenti, dall`analisi critica della manualistica preconciliare fino ai giorni nostri. L`opera mira a fornire elementi chiave per orientarsi in tali dibattiti, esponendo le preferenze degli autori senza omettere la varietà di interpretazioni. Attraverso le tre parti, emergono le caratteristiche della natura e del metodo della teologia morale, derivanti dall`analisi critica della storia e dei dibattiti recenti
AUTORI
Arturo Bellocq è professore di Teologia Morale presso la Pontificia Università della Santa Croce. Tra le sue pubblicazioni, La doctrina social de la Iglesia. Qué es y qué no es (2012); Desiderare e agire. La razionalità pratica alla base della teologia morale (2020); insieme ad Á. Rodríguez Luño, Etica general (2014); insieme a E. Colom e Á. Rodríguez Luño, Scelti in Cristo per essere santi. I. Morale fondamentale (2023, IV edizione).
Francisco Insa è professore di Teologia Morale presso la Pontificia Università della Santa Croce. Tra i suoi libri, El debate sobre la futilidad médica. Aportaciones de la moral cristiana (2011); La formazione dell’affettività. Una prospettiva cristiana (2022). È direttore della collana Biblioteca di Formazione Sacerdotale.
DESTINATARI
Studenti di Teologia: una guida completa per comprendere la teologia morale, con analisi approfondite delle fonti e dibattiti contemporanei.
Appassionati di Storia della Chiesa: troveranno indicazioni sul ruolo normativo della patristica e le evoluzioni della teologia morale nel corso dei secoli.
Ricercatori di Etica Religiosa: apprezzeranno l`approfondimento critico sui temi morali, dalla Bibbia fino alle discussioni più recenti.
Teologi in Formazione: una risorsa introduttiva per costruire una base solida nella teologia morale e comprendere le sue varie sfaccettature.
Appassionati di dibattiti Teologici contemporanei: troveranno analisi e chiarezza su temi come la critica preconciliare e le interpretazioni attuali della teologia morale.
#Teologia #StoriaCristiana #Etica #Dibattiti #Patristica #Studio #Bibbia #Morale
NOVEMBRE 2023
Editore:
EDIZIONI SANTA CROCE
Pagine:
394
Pubblicazione:
2023
ISBN:
9791254821923