Aa.Vv.
DESCRIZIONE
Il volume raccoglie gli studi sviluppati da vari collaboratori in vista della Tavola Rotonda su L’amore come perfezione dell’esistenza. La sezione storica, con 8 contributi, approfondisce la concezione dell’amore in Aristotele, Padri Cappadoci, Alberto Magno, Dante, Leibniz, John Stuart Mill, Kierkegaard e Arendt. La sezione teoretica, con 6 contributi, presenta le riflessioni sull’amore di Tommaso Demaria, Sabino Palumbieri, nel “Nahe Biti Boot” di Timor Est, in Gabriel Marcel, in Tommaso d’Aquino e in Emmanuel Lévinas. La sezione teologica, con 8 contributi, spazia in ambiti suggestivi: nell’islam africano occidentale, in Bernard Lonergan, sul ruolo educativo dell’eros, nella liturgia, in Francesco di Sales, in don Bosco, nel grande mistico Giovanni della Croce e in Maria di Nazaret.
Gli AUTORI
Tiziano Conti è professore di Filosofia della religione presso l’Università Pontificia Salesiana (Roma) dove si occupa anche di Filosofia dell’educazione e di Storia della Filosofia contemporanea. Per la stessa casa editrice ha pubblicato L’umano e il presagio del divino. L’homo religiosus tra interiorità, misticismo e trascendenza (2022). Maurizio Marin è ordinario di Storia della Filosofia Antica presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma. Oltre a numerosi articoli e diversi volumi frutto dei convegni organizzati dall’Istituto di Scienze della Religione di cui è direttore, ha pubblicato Il fascino del divino. Dal Motore Immobile in Aristotele e dintorni (Roma 2000), L’estasi di Plotino (Roma 2007), Le vie del ritorno all’Uno in Plotino (Roma 2018), I quattro volti di Socrate (Roma 2020), Studi sui Presocratici (Roma 2021).
NOVEMBRE 2023
Editore:
EDITRICE LAS
Pagine:
416
Pubblicazione:
2023
ISBN:
9788821315879