Storia, eziologia e contributo della teologia morale alla luce del principio bioetico della vulnerabilità
Storia, eziologia e contributo della teologia morale alla luce del principio bioetico della vulnerabilità. Studio approfondito e scientifico sul fenomeno degli abusi sessuali nella chiesa cattolica.
DESCRIZIONE
Affrontare questo argomento vuol dire confrontarsi con un aspetto sconvolgente e straziante della vita ecclesiale, nel quale coesistono diversi elementi: sesso e violenza, abuso di fiducia e di potere, vittime non sempre ascoltate e perpetratori troppo in fretta riabilitati, silenzio e poca trasparenza, scarsa formazione e ipocrisia di coloro che per mandato evangelico avrebbero dovuto essere a servizio dell’altrui vulnerabilità. Questo studio è una tappa del doveroso cammino che la Chiesa sta percorrendo:
- per affrontare con coraggio e attenzione l’orrore degli abusi sessuali; - per ammettere le proprie responsabilità morali, giuridiche e pastorali al riguardo; - per comprenderne le cause e domandandosi con Francesco «come può un prete, al servizio di Cristo e della sua Chiesa, arrivare a causare tanto male?»;
- per individuare le adeguate prevenzioni da mettere in atto e stimolare la ricerca di nuovi paradigmi di riferimento, capaci di rielaborare criticamente gli approcci al fenomeno.
AUTORE
GENNARO BUSIELLO. Presbitero della Chiesa di Napoli, Ha conseguito il dottorato in teologia morale con specializzazione bioetica, presso l’Istituto Superiore di Teologia Morale dell’Accademia Alfonsiana.
Editore:
EDITR.DOMENICANA ITALIANA
Pagine:
448
Pubblicazione:
2022
ISBN:
9791280562265