DESCRIZIONE
L’idea di scrivere questo libro è nata allorché un giorno, passeggiando per una piccola strada di campagna della mia isola, mi sono imbattuta in Antonio, il glio di mia zia Maria, che è una gura emblematica del testo. Mi sono accorta che egli non conosceva la storia della famiglia materna e questo mi ha allarmata. Una domanda urgente mi è risuonata dentro: “Come fare per trasmettere alle nuove generazioni il prezioso patrimonio dei loro antenati, i loro sforzi, le battaglie che hanno sostenuto e vinto per dare inizio ad un mondo nuovo? e la religiosità popolare? quella la fede che, pur se a volte impregnata di superstizione e folklore, ha consentito al nostro popolo di sopravvivere, di costruire famiglie con forti legami aettivi, di continuare a sperare nonostante tutto, in un’epoca di tragedie, di miseria, di ignoranza diusa.” Così mi sono messa all’opera, accogliendo le testimonianze degli ultimi antenati ancora in vita, utilizzando reperti storici, foto, lettere, che mi hanno avvicinato ad un mondo ormai scomparso, ma ancora capace fornire orientamenti, di testimoniare valori perenni e universali: la fede, la perseveranza, la forza d’animo, il coraggio per affrontare le inevitabili battaglie della vita, non solo le tempeste del mare. Alla ne del mio lavoro mi sono detta: “Ecco la vera Procida capitale della cultura, quella che ha saputo rialzarsi dopo ogni sconfitta ed ha saputo sempre
ricominciare.”
AUTORE
MARIA LUBRANO SCOTTO nasce a Procida nel 1949. Destinata a diventare “sarta” come la
maggior parte delle ragazze dell’isola della sua età, con sforzi notevoli a 14 anni decide autonomamente di riprendere gli studi, combattendo contro ostacoli e pregiudizi, no a laurearsi in Pedagogia con indirizzo psicologico. Ha lavorato come insegnant e come psicopedagogista nelle scuole primarie di Napoli. Insieme al marito Raimondo Scotto n dagli anni ’70, si è impegnata in corsi di formazione per danzati, coppie e famiglie della Campania, Puglia, Basilicata e Molise sia per le diocesi dei vari territori che per il Movimento dei Focolari. Dal 2000 ha messo ampiamente a frutto le sue competenze, anche partecipando come relatrice a innumerevoli convegni nazionali e internazionali. Dal 2002 vive a Grotteferrata. È autrice di varie pubblicazioni e articoli per la casa editrice Città Nuova. Tra i testi pubblicati ricordiamo alcuni titoli: Sessualità e tenerezza (2010) Inseguendo l’anima gemella (2015) Uomo-donna (2011) Educare all’amore e all’affettività (2012) Generazioni in conflitto (2014) La danza dell’amore (2017).
Editore:
EDIZIONI IOD
Pagine:
314
Pubblicazione:
2022
ISBN:
9791280118820