Una Vita di san Francesco tra storia e teologia
DESCRIZIONE
È possibile presentare una biografia di san Francesco che non sia solo un elenco di fatti storicamente accertati, ma che cerchi anche di comprendere le motivazioni che lo hanno guidato nei vari momenti della sua vita? Si può scrivere una vita del santo che sappia tener conto, oltre che degli avvenimenti esteriori, anche delle motivazioni interiori che hanno guidato Francesco? È il tentativo di questo libro, nato da una conoscenza profonda ed empatica di Francesco, della sua epoca e delle scelte radicali che lo renderanno il personaggio medievale più conosciuto. «Cesare Vaiani ci dà un ritratto equilibrato e complessivo di Francesco, e lo fa con uno stile accessibile e chiaro, con piena padronanza delle fonti e consapevolezza delle discussioni storiografiche, con un’empatia che non vizia, però, la serietà del suo discorso e non dimentica le esigenze di una corretta metodologia storica. Dalle sue pagine tutti potranno trar frutto: per questo non possiamo che dirgli grazie!».
(Dalla Introduzione di mons. F. ACCROCCA)
AUTORE
CESARE VAIANI, frate Minore milanese nato nel 1954. Dopo lunghi anni di insegnamento in diversi Studi teologici e presso la sede milanese della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, risiede attualmente a Roma per incarichi di responsabilità a livello generale dell’Ordine francescano. È conosciuto come autore di numerosi studi e contributi sulla vita e l’esperienza spirituale di san Francesco d’Assisi.
Editore:
EDIZ.BIBLIOTECA FRANCESCANA
Pagine:
280
Pubblicazione:
2022
ISBN:
9788879623995