L`azione rituale crocevia tra Dio e l`uomo
L`azione liturgico-sacramentale: riscoperta di un linguaggio per la fede del nostro tempo.
Un`indagine approfondita che restituisce all`azione liturgica il suo ruolo fondamentale nella teologia e nella vita ecclesiale, Per comprendere l`intelligenza del rito e vivere la grazia di Dio con padronanza e stile.
DESCRIZIONE
In questo volume, frutto di un lavoro di ricerca dottorale, la riscoperta dell’azione per la teologia liturgico-sacramentale viene motivata e approfondita con un’indagine ad ampio respiro. Lo studio a tutto campo di Sebastiano Bertin onora e completa l’auspicio di Guardini e getta ulteriori semi per proseguire sulla stessa strada. Si tratta appunto di portare l’individuo e le assemblee a compiere l’azione con padronanza e stile, sulla scia della migliore tradizione ecclesiale e secondo il genio e le attitudini degli uomini e delle culture del nostro tempo, e altresì a riconoscere nell’azione il luogo dell’appuntamento tra la povertà dell’uomo e l’infinita abbondanza della grazia di Dio. [...] Il lavoro raccolto in queste pagine entra a far parte di un lungo filone di indagini che ha ridato autorità all’azione e le ha restituito la parola, una parola autorevole nel campo variegato della vita ecclesiale e della teologia in modo che, per dirla con il futuro papa Paolo VI, l’intelligenza del rito scaturisca dal rito stesso (dalla Presentazione di Loris Della Pietra).
AUTORE
Bertin Sebastiano (1990) è presbitero della diocesi di Padova e impegnato nell’attività pastorale parrocchiale. Ha conseguito la licenza e il dottorato in teologia con specializzazione liturgico-pastorale presso l’Istituto di Liturgia Pastorale dell’Abbazia di Santa Giustina in Padova con la tesi che viene qui pubblicata.
FEBBRAIO 2024
Editore:
CENTRO LITURGICO VINCENZIANO
Pagine:
496
Pubblicazione:
2024
ISBN:
9788873673255