Il volume esplora il rinnovato ruolo di Maria nella liturgia dopo il Concilio Vaticano II, evidenziando come la sua figura permei il culto cristiano e offra un modello di preghiera per la Chiesa.
DESCRIZIONE
La rinnovata comprensione della liturgia nel Concilio Vaticano II ha interessato anche la venerazione per la Vergine Maria. La dimensione mariana non è infatti qualcosa di accessorio al culto cristiano – trinitario, cristologico, pneumatologico, ecclesiale – ma lo permea intimamente, essendo Maria immagine della Chiesa in preghiera con-in-per Cristo.
Dentro queste coordinate si muovono le pagine del volume. Nella prima parte, dedicata al rinnovamento conciliare, si delinea la riespressione della memoria di Maria nel memoriale dei misteri di Cristo celebrati dalla Chiesa. La conoscenza del deposito “mariano” contenuto negli odierni libri liturgici, in particolare il Messale e la Liturgia delle Ore, permette di cogliere la grammatica rituale che fonda la teologia liturgico-mariana. Nel quadro non viene dimenticato il fruttuoso, talvolta insidioso, rapporto tra liturgia e pietà popolare.
La seconda parte si compone di cinque approfondimenti, ciascuno con un suo argomento e taglio, in modo da fornire al lettore alcune esemplificazioni investigative di carattere storico, teologico-liturgico ed ermeneutico-celebrativo.
L’intento del volume è di offrire un contributo allo studio del binomio Maria e liturgia, indicando sia un metodo di euristica e di analisi dei dati, sia una tipologia di ermeneutica che approdi a una teologia liturgico-mariana. In ambito celebrativo i testi biblici diventano parola per eccellenza, ascoltata e compresa dalla Chiesa in preghiera, al fine di tradurla in esegesi esistenziale nel vissuto quotidiano. Sull’esempio della Vergine Madre, matrice di vita cristiana.
AUTORE
Corrado Maggioni è nato nel 1956 ed è stato ordinato prete dei Missionari Monfortani nel 1982. Dottore in sacra liturgia presso il Pontificio Istituto Liturgico sant’Anselmo, dal 1990 è al servizio della Santa Sede, dapprima alla Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti e ora quale Presidente del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali. Consultore dell’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, è docente al Pontificio Istituto Liturgico Sant’Anselmo di Roma. Autore di volumi, saggi e numerosi articoli, collabora con riviste italiane e internazionali di carattere scientifico e divulgativo.
FEBBRAIO 2024
Editore:
IF PRESS SRL
Pagine:
364
Pubblicazione:
2024
ISBN:
9788867883455