Da Cassa Rurale a Gruppo Bancario. Più di trent’anni di evoluzione cooperativa in Calabria
“Con il suo racconto, appassionato e ricco
di aneddoti, l’autore ci consegna insegnamenti da custodire e valorizzare”.
(Dalla Postfazione di Giuseppe Main, presidente del Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea)
CONTENUTO
Nel volume si narra una storia esemplare di sviluppo che ha avuto luogo in Calabria a partire dagli anni Novanta, ma che potrebbe essere replicata in molte altre aree del nostro Paese: partendo dal basso, attraverso l’auto aiuto e la cooperazione, si è rafforzato innanzitutto il senso della comunità e attraverso il miglioramento delle condizioni sociali si sono create le giuste condizioni per il progresso economico equilibrato della zona. Voce narrante Nicola Paldino, alla guida inizialmente di un piccolo istituto di credito di provincia, cresciuto nei decenni fino a essere la più grande Banca di Credito Cooperativo della Calabria. Dal colloquio con il giornalista Federico Bria emerge l’importanza che il credito assume non solo come volano di sviluppo imprenditoriale, ma principalmente come catalizzatore di virtuosi processi sociali.
AUTORE
Nicola Paldino, dal 1990 ha presieduto la Cassa Rurale di Bisignano poi confluita nella fusione dell’attuale Banca di Credito Cooperativo di Mediocrati. Ha ricoperto numerosi incarichi nella cooperazione di credito calabrese e italiana. Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, l’Università della Calabria gli ha conferito una laurea magistrale honoris causa in Economia Aziendale e Management.
DESTINATARI
La forma del dialogo, il valore sociale – prima ancora che economico – e universale della storia rendono interessante per tutti questo volume. Consigliato anche per studiosi di economia e cooperazione, con specifico riferimento a quella di credito. Particolarmente indicato per il territorio della Calabria.
Editore:
ECRA EDIZIONI
Pagine:
376
Pubblicazione:
2022
ISBN:
9788865584705