itinerario peruna nuova creazione personale
Questo volume guida alla scoperta di una spiritualità laica e rivoluzionaria:
la forza della speranza per una fede autentica e un amore concreto
DESCRIZIONE
Gli scritti contenuti in questo libro vorrebbero offrire un contributo per la comprensione della Parola di Dio nella civiltà contemporanea: ai credenti, a quanti si pongono in ricerca religiosa e a coloro che si considerano atei in modo onesto e pensoso. Nati dalla predicazione nell’assemblea liturgica e ampiamente rimaneggiati, essi adottano un linguaggio laico, per nulla clericale e scevro da quelle astrattezze sacrali che risultano incomprensibili ai più, quando non anacronistiche e desuete; tengono principalmente conto della vita della comunità cristiana nel cui grembo sono stati concepiti, ma senza chiusure all’attuale contesto socio-culturale. Soprattutto, sono imbastiti dal filo della speranza, questa virtù tenace in grado di rendere affidabile la fede e credibile l’amore. E di liberare dalla Pasqua quella forza eversiva che intercetta e si innesta nelle ansie di liberazione degli individui e delle società umane rendendoci tutti, come Gesù, l’unico vero sovversivo, strenui partigiani dell’impossibile e accaniti cultori dell’utopia evangelica. Vengono così a profilarsi in questo testo i tratti di una spiritualità secolare o dell’essere-aldiquà del cristianesimo, come direbbe Bonhoeffer, la sola in grado di persuadere nel profondo donne e uomini del nostro tempo.
AUTORE
Cosimo Posi è presbitero e parroco a Brindisi e tiene il corso di Ecclesiologia e Mariologia all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Lecce. Fra i suoi libri si segnalano Il potere capovolto. La politica nella Bibbia e nella Chiesa (2016); la trilogia Il cristianesimo del futuro. La Riforma di Lutero (2017), Ignazio Silone. Cristo oltre la Chiesa (2019) e Ernesto Balducci. L’uomo inedito (2020); Abitare questo tempo. Temi teologico-spirituali (2019); Sui crinali dell’oltre. Temi teologicospirituali/ 2 (2022). Per i tipi di Cittadella Editrice ha pubblicato Il Dio planetario. Cristianesimo e religioni nel pensiero di Ernesto Balducci (2012).
Questo libro offre:
• Un linguaggio accessibile a tutti, lontano da gerghi clericali e astrattezze incomprensibili.
• Riflessioni nate dalla vita della comunità cristiana, aperte al dialogo con il contesto socio-culturale odierno.
• La speranza come filo conduttore, per una fede affidabile e un amore credibile.
• La forza eversiva della Pasqua, che intercetta le ansie di liberazione del nostro tempo.
• I tratti di una spiritualità secolare, capace di persuadere donne e uomini del XXI secolo.
Per credenti, ricercatori spirituali e atei onesti: un invito a riscoprire la Parola di Dio come fonte di speranza e di rivoluzione interiore.
FEBBRAIO 2024
Editore:
CITTADELLA EDITRICE
Pagine:
194
Pubblicazione:
2024
ISBN:
9788830819122