Aa.Vv.
DESCRIZIONE
Esplorare il campo del desiderare significa scoprire il punto di Archimede e l’orizzonte dell’esistenza. Il desiderio abbraccia l’attrazione dell’infinito e la benedizione del limite, nella trama della realtà che è dono. Il desiderare è esperienza del corpo e dello spirito, spinta che genera l’invocazione, la scrittura, la ricerca, la creatività. Desiderare significa abitare e attraversare quel vuoto che sostiene e alimenta la percezione di ogni pienezza, quella della dignità di figli e figlie di Dio.
AUTORE
Davide Galimberti, laureato in teologia e dottore di ricerca in filosofia, insegna in diverse istituzioni e si interessa di questioni di filosofia teoretica. Ha pubblicato Lo spirito c’è. Dall’apologetica all’ontologia in Claude Bruaire (2018) e Il dono del desiderio. In dialogo con Bruaire, Lafont e Recalcati (2019). Isabella Guanzini, laureata in filosofia e dottore di ricerca in studi umanistici e in teologia, è professore ordinario di Teologia fondamentale all’Università di Linz (Austria). Tra le sue numerose pubblicazioni, Filosofia della gioia. Una cura per le malinconie del presente (2021); con Cittadella Editrice, Lo spirito è un osso. Postmodernità, materialismo e teologia in Slavoj Žižek (2010).
Editore:
CITTADELLA EDITRICE
Genere:
Filosofia
Pagine:
124
Pubblicazione:
2022
ISBN:
9788830818316