Gesù Cristo si è fatto povero per noi
DESCRIZIONE
La Giornata dei Poveri come «sana provocazione per aiutarci a riflettere sul nostro stile di vita e sulle tante povertà del momento presente». Così Papa Francesco nel suo Messaggio per la VI Giornata che ricorre domenica 13 novembre 2022 richiama il significato di un appuntamento da lui istituito a conclusione dell’Anno della Misericordia nel 2016. Tema della Giornata: «Gesù Cristo si è fatto povero per voi» tratto dalla Seconda Lettera di San Paolo ai Corinzi e sviluppato in un messaggio in cui Papa Francesco esorta alla condivisione e ad un impegno che affonda le sue radici nell’Eucarestia e interpella ciascuno. .
La Giornata è occasione di preghiera e di riflessione ma non solo per «addetti ai lavori» perché, come ancora richiamato nel Messaggio del Papa, anche lo stile di vita di ciascuno diventi un modo per costruire relazioni con gli esclusi, un invito a sovvertire logiche egoistiche. «Quando l’unica legge diventa il calcolo del guadagno a fine giornata, allora non si hanno più freni ad adottare la logica dello sfruttamento delle persone: gli altri sono solo dei mezzi. Non esistono più giusto salario, giusto orario lavorativo, e si creano nuove forme di schiavitù, subite da persone che non hanno alternativa e devono accettare questa velenosa ingiustizia pur di racimolare il minimo per il sostentamento.
La povertà che libera, al contrario, è quella che si pone dinanzi a noi come una scelta responsabile per alleggerirsi della zavorra e puntare sull’essenziale. In effetti, si può facilmente riscontrare quel senso di insoddisfazione che molti sperimentano, perché sentono che manca loro qualcosa di importante e ne vanno alla ricerca come erranti senza meta. Desiderosi di trovare ciò che possa appagarli, hanno bisogno di essere indirizzati verso i piccoli, i deboli, i poveri per comprendere finalmente quello di cui avevano veramente necessità. Incontrare i poveri permette di mettere fine a tante ansie e paure inconsistenti, per approdare a ciò che veramente conta nella vita e che nessuno può rubarci: l’amore vero e gratuito. I poveri, in realtà, prima di essere oggetto della nostra elemosina, sono soggetti che aiutano a liberarci dai lacci dell’inquietudine e della superficialità».
AUTORE
Jorge Mario Bergoglio è il primo papa giunto dalleAmeriche. Nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, l’11 marzo 1958 entra nel noviziato della Compagnia di Gesù e il 13 dicembre 1969 è ordinato sacerdote. Dopo essere stato suo stretto collaboratore, succede al cardinale Antonio Quarracino il 28 febbraio 1998 come arcivescovo primate di Argentina. Dal 2004 al 2008 è presidente della Conferenza episcopale argentina.
Il 13 marzo 2013 è eletto papa durante il secondo giorno del Conclave, al quinto scrutinio. Sceglie il nome di Francesco
Editore:
LIBR. EDITRICE VATICANA
Genere:
Chiesa
Pagine:
20
Pubblicazione:
2022
ISBN:
9788826607696