parole sulla sinodalità
CONTENUTO
Il testo presenta tutti gli interventi di Papa Francesco durante il suo pontificato sul tema della sinodalità, la dimensione di ascolto e partecipazione nella vita ecclesiale che il pontefice considera essenziale per la missione della Chiesa nel tempo attuale. I testi ripercorrono l’intero pontificato di Francesco mostrando come la riflessione e l’argomentazione dell’importanza della sinodalità siano un tratto costitutivo del pensiero e del magistero del pontefice. La prefazione e l’introduzione contestualizzano tale sviluppo magisteriale nel suo svolgersi.
AUTORE
Jorge Mario Bergoglio è il primo papa giunto dalle Americhe. Nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, l’11 marzo 1958 entra nel noviziato della Compagnia di Gesù e il 13 dicembre 1969 è ordinato sacerdote. Dopo essere stato suo stretto collaboratore, succede al cardinale Antonio Quarracino il 28 febbraio 1998 come arcivescovo primate di Argentina. Dal 2004 al 2008 è presidente della Conferenza episcopale argentina. Il 13 marzo 2013 è eletto papa durante il secondo giorno del Conclave, al quinto scrutinio. Sceglie il nome di Francesco.
IN EVIDENZA:
«Il cammino della sinodalità è il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa nel terzo millennio» Francesco
PUNTI DI FORZA:
- Sinodo sulla sinodalità nell’ottobre 2023
- Sinodo della Chiesa in Italia fino al 2025
- Prefazione del Segretario del Sinodo dei vescovi
- Introduzione della Sottosegretaria del Sinodo dei vescovi
Editore:
LIBR. EDITRICE VATICANA
Genere:
Sinodalità
Pagine:
212
Pubblicazione:
2022
ISBN:
9788826607399