La Certosa di San Martino
DESCRIZIONE
Echi dal silenzio. La Certosa di San Martino di Gennaro D’Anto’ è un viaggio unico tra storia, spiritualità e arte. L’autore esplora non solo la bellezza visibile della Certosa, ma anche la sua dimensione invisibile, a partire dal “sentire” come componente dell’esperienza umana. La narrazione, frammentata ma evocativa, si arricchisce di citazioni, riflessioni personali e di un prezioso patrimonio fotografico curato da Fabio Speranza. Le immagini e le descrizioni artistiche dialogano armoniosamente con le parole, trasportando il lettore in un’atmosfera intensa di contemplazione del luogo.
AUTORE
GENNARO D’ANTO’ Vive a Napoli, dove ha diretto la Biblioteca di Storia dell’Arte “Bruno Molajoli” di Castel Sant’Elmo ed è stato coordinatore dei servizi educativi dei musei statali per la Direzione regionale Musei Campania. Laureato con lode in Filosofia nel 1980, ha perfezionato gli studi in Scienze Umane e Nuove tecnologie presso l’Università Federico II di Napoli e approfondito il pensiero rinascimentale e moderno in istituti culturali italiani e stranieri. Diplomato in Archivistica, Paleografia e Diplomatica, ha insegnato materie filosofiche e letterarie. Ha realizzato progetti educativi con le scuole, la Direzione per la Giustizia minorile della Campania e l’Università Suor Orsola Benincasa. Autore di saggi e articoli, è membro del Comitato scientifico della rivista “Bambini e Musei Magazine”, Napoli.
FOTO
FABIO SPERANZA Nato e residente a Napoli, è specialista e dottore di ricerca in Storia dell’Arte e funzionario storico dell’arte presso la Direzione regionale Musei nazionali Campania. Ha insegnato Storia dell’arte moderna all’Università L’Orientale. I suoi studi sono rivolti principalmente alla scultura del Rinascimento, alla storia delle arti figurative e alla fotografia dell’Ottocento con aspetti relativi alla sua conservazione e restauro. Partecipa e coordina numerosi progetti di digitalizzazione del patrimonio culturale. È responsabile della Fototeca e Laboratorio fotografico della Direzione regionale Musei nazionali Campania, per la quale
Editore:
EDIZIONI IOD
Pagine:
174
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9791281561663