Pubblicata la Nota sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e Intelligenza umana dei Dicasteri per la Dottrina della Fede e per la Cultura e l’Educazione: «L’IA non è una forma artificiale dell’intelligenza, ma uno dei suoi prodotti». In 117 paragrafi, Antiqua et Nova (in riferimento alla “sapienza”, antica e nuova) mette in luce sfide e opportunità dello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (IA) nei campi di educazione, economia, lavoro, sanità, relazioni internazionali e interpersonali, contesti di guerra.
DESCRIZIONE
La nota, la Nota è stata approvata dal Papa è un contributo al dibattito sul tema dell`IA, offrendo una guida etica e spunti di riflessione. Con essa si desidera contribuire al dibattito sul tema dell`IA offrendo una guida etica e degli spunti di riflessione. C’è una comprensione più ampia dell’intelligenza che ha a che fare con la capacità umana di trovare nelle vite uno scopo e un significato, e questa è una forma di intelligenza che le macchine non sono proprio in grado di sostituire.
Non va considerata come una persona l’Intelligenza Artificiale, non va divinizzata, non deve sostituire le relazioni umane, ma deve essere utilizzata “solo come strumento complementare all’intelligenza umana”. I moniti del Papa sull’IA di questi ultimi anni fanno da traccia ad Antiqua et Nova.
Un documento rivolto a genitori, insegnanti, preti, vescovi e quanti sono chiamati a educare e trasmettere la fede, ma anche a coloro che condividono l’esigenza di uno sviluppo scientifico e tecnologico “al servizio della persona e del bene comune” [5]. la Nota è stata approvata dal Papa.
In 117 paragrafi, Antiqua et Nova (in riferimento alla “sapienza”, antica e nuova) mette in luce sfide e opportunità dello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (IA) nei campi di educazione, economia, lavoro, sanità, relazioni internazionali e interpersonali, contesti di guerra. In quest’ultimo ambito, ad esempio, le potenzialità dell’IA – avverte la Nota - potrebbero accrescere le risorse belliche “ben oltre la portata del controllo umano”, accelerando “una corsa destabilizzante agli armamenti con conseguenze devastanti per i diritti umani” [99].
Editore:
LIBR. EDITRICE VATICANA
Pagine:
80
Pubblicazione:
2025
ISBN:
9788826609690